Disegnare il volto frontale - Struttura
Introduzione
Salve a tutti, questa è una breve guida su come disegnare il volto umano in front view o vista frontale..
Mi occuperò della costruzione frontale del volto perché credo sia un ottimo punto di partenza per imparare a comprendere la struttura, le forme e le proporzioni del volto umano. Molti insegnanti spiegano la visione frontale, la visione laterale, i tre quarti e le varie prospettive in una unica lezione ma credo provochi solamente una gran confusione per chi deve vuole imparare a creare ritratti e figure umane.
La figura frontale è una figura “neutra” se vogliamo, che non modifica i connotati a seconda della prospettiva e ci consente di capire bene il loro posizionamento nel volto umano.
Se iniziassimo ad analizzare in un’unica volta come cambiano le proporzioni a seconda dell’ inclinazione del volto faremmo solamente una grande confusione.
Il volto che andremo a costruire è un VOLTO STANDARD, ossia un volto che ha gli elementi al suo interno proporzionati e posizionati in maniera perfetta. Ovviamente nella realtà non esistono o quantomeno sono molto rari i volti PERFETTAMENTE SIMMETRICI.
Il metodo che utilizzo si basa principalmente sul metodo di Loomis.
Loomis era un disegnatore americano impegnato nel campo dell’illustrazione conosciuto per aver creato delle vere e proprie guide sulla costruzione della figura umana. (Vedi TRE LIBRI che ogni artista dovrebbe avere).
Il cerchio
La struttura di partenza è il cerchio, quindi è fondamentale avere una buona base ben disegnata su cui costruire la nostra figura.
Potete farlo a mano libera, o se preferite con l’aiuto di un compasso o anche un bicchiere, l’importante è che sia ben fatto.
Dividiamo il cerchio a metà, sia in verticale che in orizzontale.
Con questa semplice operazione abbiamo già due linee guida molto importanti:
La linea orizzontale sarà la LINEA DELLE SOPRACCIGLIA.
La linea verticale invece sarà la quella linea che divide in maniera perfetta il volto nelle due metà e che ci servirà per posizionare i nostri elementi.
Rinominiamo i due segmenti che abbiamo creato in SEGMENTO A e SEGMENTO B E dividiamoli a loro volta in 3 parti ciascuno.Tracciamo delle linee orizzontali partendo dal segmento superiore ed inferiore fino ad incontrare il cerchio ed uniamo il tutto creando un quadrato.
Con questa operazione abbiamo ottenuto una marea di informazioni:
La linea superiore è la LINEA DEI CAPELLI, mentre la linea inferiore è la LINEA DEL NASO. Per poter completare la struttura della figura dobbiamo trovare la LINEA DEL MENTO.
Loomis ci dice che il mento si trova ad una distanza dal naso pari alla lunghezza del segmento A oppure B, dunque dal naso tracciamo una linea verticale pari alla distanza del segmento A.Tracciamo il mento e la mascella.
IL SEGMENTO TRA NASO E MENTO LO CHIAMO C.
Prima di procedere dobbiamo cancellare le linee guida che non ci servono più: cancelliamo la parte superiore del cerchio che non ci serve e correggiamo la forma della testa.
Individuare e posizionare occhi, naso e bocca
Dopo aver creato la struttura generale della testa dobbiamo individuare la posizione di occhi, naso e bocca.
CONSIGLIO DI PARTIRE SEMPRE DALLA LARGHEZZA DEL NASO: è l’elemento più importante per poter collocare tutti gli altri elementi.
Posizionatevi sulla linea delle sopracciglia, determiniamo la larghezza del naso, e tracciamo due linee verticali partendo dalle estremità del segmento fino ad incontrare la linea del naso: questo sarà lo spazio che occuperà la struttura del naso all’interno del volto.
Tornate sulla linea delle sopracciglia e determiniamo la larghezza degli occhi.
UNA REGOLA FONDAMENTALE E’ CHE LA LARGHEZZA DEGLI OCCHI E’ PARI ALLA LUNGHEZZA DEL NASO.
Dunque replicate sulla linea delle sopracciglia la stessa distanza del naso…. questa è la larghezza degli occhi.
A questo punto individuare i SIDE PLANES del volto è piuttosto facile. I side planes ma soprattutto la concezione di PLANE è probabilmente il concetto più importante per chi disegna e necessita di una lezione a parte per essere compreso. Non esiste una traduzione adeguata in italiano per questo termine… si potrebbe tradurre in “lati” o “piani” ma non rende bene l’idea. Lo spiegherò meglio in futuro. Per il momento limitiamoci a tracciarli.
DOBBIAMO ORA DETERMINARE LA POSIZIONE DEGLI OCCHI.
Dividiamo il segmento B, in tre parti: il primo segmento è importante in quanto determina la LINEA DEGLI OCCHI, mentre Il punto in cui la linea degli occhi incontra le linee verticali della struttura del naso indicano i dotti lacrimali.
Quanto dovrà essere largo l’occhio? Tracciamo una linea perpendicolare partendo dall’angolo in cui cui le sopracciglia “cambiano direzione” e nel punto in cui incontra la linea degli occhi troveremo l’altra estremità. L’occhio avrà questa lunghezza.
L’ultimo elemento da collocare è la bocca: dividiamo il segmento C in 3 parti e la prima linea che incontreremo sarà la LINEA DELLA BOCCA.
Perfetto, avrete ottenuto la struttura base del volto umano in front view. Nella prossima lezione inseriremo la struttura degli occhi, del naso, della bocca e delle orecchie.
Ciao a tutti!