Disegnare il Naso frontale - Struttura
Introduzione
Una volta creata la struttura di base del vostro volto potete disegnare il naso?! Come?! Non è così difficile come può sembrare…
Prima di poter ottenere la struttura finale del naso è necessario conoscere alcuni semplici concetti di anatomia umana per poter semplificare la figura e riuscire a rappresentarla al meglio.
I 3 piani principali (Major Planes)
Per poter comprendere al meglio come disegnare il naso dobbiamo individuare i suoi 3 piani principali:
- Piano inferiore (dove avremo le narici)
- Piano superiore (dove avremo il setto nasale e la sfera)
- Piani laterali (che connettono la struttura del naso all’osso mascellare).
Anatomia del naso
Possiamo dividere il naso in sei elementi principali:
- Piano inferiore
- Cerchio/sfera: Questa forma circolare è rappresentata come una sfera ed è composta principalmente da cartilagine.
- Le ali: si trovano ai lati della sfera e sono composte principalmente da adipe.
- Bridge o setto nasale: va ad occupare il piano frontale del naso ed è composto nella sua parte superiore da osso, mentre nella sua parte inferiore da cartilagine.
- Glabella o osso frontale: non è propriamente un elemento del naso ma è un elemento di congiunzione della struttura con il cranio,
- Piani laterali che uniscono la struttura all’osso mascellare
Consigli utili
Prima la base e poi il resto…
Quando disegnate il naso frontale partite sempre dal basso poichè vi aiutera ad avere un maggior controllo su ciò che state facendo e vi consentirà di avere una visione di insieme molto più ampia.
Se siete principianti partite dalla struttura di base e aggiungete i varii elementi in un secondo momento.
Individuare e disegnare i major planes in maniera corretta e proporzionata è molto più importante che disegnare le singole componenti poichè questi piani non sono altro che il “contenitore” per elementi più piccoli.
Servono a dare tridimensionalità a ciò che state facendo.
Le strutture di collegamento.
A che serve disegnare il naso se quest’ultimo non è collegato alla faccia?
A nulla! Proprio per questo ricordiamoci di disegnare le strutture che collegano il nostro naso al cranio:
- Osso frontale o Glabella . (collega la struttura alla parte superiore del cranio)
- Piani laterali (collegano la struttura all’osso mascellare.
Ricordati..
Il punto di collegamento tra osso mascellare e bridge DEVE TROVARSI SOPRA LA LINEA DEGLI OCCHI.
Stai attento alla forma delle narici, queste seguono la forma e la curvatura delle strutture immediatamente vicine.
Mantieni una certa armonia tra le varie componenti all’interno del naso per evitare squilibri.